VINCITORI PREMIO EMILIO VASSALLI 2020
- Terza Edizione -

MR PING PONG
Della compagnia i4elementi
Drammaturgia di Domenico Lannutti
Con Paolo Piludu
e
ABSURD HERO
By Roman Skadra
Dramaturgy: Darragh McLoughlin
Creative aids: Lorenzo Aureli, Sylvain Cousin
Outside eye: Anne-Katharina Andrees
Light Design: Emese Csornai
MOTIVAZIONI
Il Premio Emilio Vassalli continua anche in questa situazione di difficoltà che vede il campo artistico tra i più colpiti a livello economico. Speriamo con questa nostra proposta di sostegno alle nuove produzioni di dare un piccolo segnale di speranza per il futuro.
Anche quest'anno non siamo riusciti a condensare in un unico vincitore la varietà delle proposte artistiche che sono arrivate, dunque abbiamo deciso di premiare ex aequo due proposte: la compagnia i4 Elementi con lo spettacolo "Mr. Ping Pong" e Roman Skadra con lo spettacolo "Absurd Hero".
Abbiamo deciso di premiare lo spettacolo "Mr. Ping Pong" per la sua scelta di unire una ricerca originale sul movimento, la manipolazione di oggetti, la giocoleria con attrezzi non propriamente appartenenti al mondo del circo come racchette e palline da ping pong, con una ricerca sul clown legata al mondo dello sport, dove il gesto atletico è portato all'eccesso e diviene perfezione rendendo gli atleti dei nuovi idoli. Partendo da questo assunto Mr. Ping Pong con il suo "physique du role" ci porta immediatamente nel suo mondo di comicità fatta di rimbalzi, schiacciate e battute, dove la tecnica non rimane fine a se stessa ma si fonde con il personaggio dando vita ad uno spettacolo originale di clownerie circense.
Interessante e molto apprezzato l'uso insolito e virtuoso della musica dal vivo.
Abbiamo deciso di premiare lo spettacolo "Absurd Hero" per la ricerca a tutto campo ed originale su un attrezzo singolo come la sfera d'equilibrio, la quale viene utilizzata non solo tradizionalmente come attrezzo circense ma diventa essa stessa narrazione dello spettacolo.
La vediamo diventare un avversario di wrestling o dialogare con Roman come se fosse un personaggio a sé stante, plasmare il corpo dell'attore creando nuove forme e figure fino a farlo diventare un moderno Atlante schiacciato dal Mondo che porta sulle spalle, stremato dalla fatica di un compito forse più grande di lui. Abbiamo apprezzato anche la sottile comicità che scaturisce dal rapporto uomo - attrezzo, dettata da piccoli movimenti e situazioni surreali.
Vogliamo infine ringraziare tutti gli artisti che hanno partecipato al premio inviandoci il loro materiale.
Non è stato facile scegliere i vincitori, soprattutto perché il materiale arrivatoci quest’anno è stato di alta qualità e artisticamente variegato.
Speriamo in futuro di vedere i vostri spettacoli in giro per festival e rassegne e che il Premio Emilio Vassalli vi possa aver dato uno stimolo per continuare a lavorare anche in questo periodo difficile.
La commissione del Premio Emilio Vassalli
​
​

